Cheratosi Attinica

La cheratosi attinica è una precancerosi a elevato potenziale di degenerazione neoplastica

La causa: La cheratosi attinica deriva dal danno cumulativo prodotto dai raggi ultravioletti in persone geneticamente predisposte

cheratosi attinica
cheratosi attinica


Come si manifesta
  le cheratosi sono costituiti da  chiazze di forma irregolare a limiti sfumati ricoperte da squame secche e aderenti che, se staccate,  scoprono una superficie erosa con colore solitamente grigio brunastro. Talvolta possono essere pigmentate o  dare origine a corni cutanei

Le sedi: la cheratosi attinica predilige le sedi foto esposte di  individui con cute chiara di oltre cinquant’anni che hanno sofferto ripetute ustioni solari. Le sedi più frequentemente coinvolte sono:  il viso, il  dorso delle mani, i padiglioni auricolari, il  cuoio capelluto e il  labbro inferiore

 

I sintomi : prurito e  talvolta dolore puntorio

L’ evoluzione: la cheratosi attinica, nel 20 % dei casi,  può degenerare molto lentamente in carcinoma spinocellulare, un tumore cutaneo localmente invasivo ed in grado di generare metastasi. Talvolta, inoltre,  sulle cheratosi attiniche può svilupparsi  il carcinoma basocellulare. Non esistono criteri certi che consentano di identificare le lesioni che avranno maggiore probabilità di progredire verso un carcinoma spinocellulare

Terapia: la terapia  delle cheratosi attiniche seguire le seguenti strategie:

Eventuali approfondimenti su   www.lacheratosiattinica.it