Iperidrosi

iperidrosi

L’iperidrosi è un’ eccessiva produzione di sudore  rispetto alla quantità necessaria per mantenere una adeguata temperatura corporea.

Le regioni maggiormente interessate dall’iperidrosi  sono quelle palmari, plantari ed ascellari. Esordisce nell’ infanzia o nell’ adolescenza, si protrae nell’ età adulta e colpisce in egual misura entrambi i sessi, provocando imbarazzo, condizionamenti nella scelta della professione, difficoltà nelle relazioni sociali e perdita dell’ autostima. L’ incidenza nella popolazione generale oscilla tra 0,6-1,0%

Esistono due forme di iperidrosi, quella idiomatica e quella secondaria. L’ iperidrosi idiopatica o essenziale è molto più frequente di quella secondaria ed è strettamente legata alla sfera emotiva. Ansia e nervosismo possono aggravare o scatenare l’ iperidrosi, ma soltanto raramente è presente una patologia psichiatrica vera e propria.

La forma secondaria può essere associata a  molteplici fattori tra cui si citano ad esempio:

Forme generalizzate:  feocromocitoma, malattia di Hodgkin, menopausa, patologie neurologiche, malattie febbrili, tireotossicosi,  diabete mellito, , ipoglicemia, gotta, farmaci (antidepressivi), ecc

Forme localizzate: Sindrome di Frey, encefalite, siringomielia, herpes zoster, nevosebaceo, amartoma eccrino, mixedema pretibiale, tumore glomico

 

Tra le terapie vengono citate:

  • antitraspiranti (cloruro di alluminio,glutaraldeide,tannina)
  • ionoforesi
  • farmaci (psicotropi, anticolinergici)
  • curettage delle ghiandole sudoripare
  • simpaticectomia
  • omeopatia, agopuntura, fitoterapia
  • TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA

 

 

Iperidrosi Approfondimento

Le patologie

In questa sezione del sito verranno fornite alcune informazioni di base ed alcuni consigli pratici  relativamente patologie dermatologiche e affini più rilevanti.  Cliccare su questo Link per accedere all’area degli approfondimenti

L’elenco degli approfondimenti progressivamente implementato, anche sulla base  di eventuali richieste specifiche.